Dal Ciuccio al Sorriso: Come l’Ortodonzia Pediatrica Accompagna la Crescita dei Tuoi Figli

da | 14 Giu 2024

L’uso del ciuccio e altre abitudini orali sono parte integrante della prima infanzia, ma come genitori, è essenziale essere consapevoli di come queste abitudini possano influenzare lo sviluppo dentale dei nostri figli.

L’ortodonzia pediatrica ha un ruolo fondamentale nel guidare la crescita dentale oggi, in questo post, vediamo come possiamo aiutare a superare abitudini che potrebbero diventare dannose nel tempo.

Le Abitudini Orali nei Bambini

Durante i primi anni di vita, i bambini sviluppano diverse abitudini orali, come l’uso del ciuccio, la suzione del pollice e l’uso del biberon. Queste pratiche possono essere confortanti per il bambino, ma un uso prolungato può influenzare negativamente la posizione dei denti e la crescita della mascella.

Il Ciuccio

Benefici a breve termine: Il ciuccio può aiutare a calmare i neonati e a ridurre il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
È preferibile cominciare ad abbandonare l’uso del ciuccio intorno ai 12 mesi e smetterlo completamente entro i 24 mesi.

Preferire la forma anatomica, in silicone, resistente alla sterilizzazione, che va eseguita almeno una volta al giorno. Mai intingere il ciuccio nello zucchero o nel miele!

Rischi a lungo termine: L’uso prolungato del ciuccio può portare a problemi come il morso aperto, dove i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano quando la bocca è chiusa.

Suzione del pollice

Comportamento naturale: molti bambini trovano conforto nel succhiare il pollice.

Effetti negativi: la suzione del pollice oltre i primi anni può causare disallineamenti dentali e deformazioni della mascella.

Uso del biberon

Convenienza: Il biberon è un metodo pratico per nutrire i bambini ma, quando possibile, è sempre preferibile l’allattamento al seno. Se il neonato non riesce a succhiare, potrebbe avere un frenulo linguale corto. Rivolgetevi al pediatra o all’odontoiatra pediatrico.
Usare tettarelle anatomiche e non modificate mai i fori per fare uscire più latte.

Togliere il biberon entro i 18 mesi. Attenzione all’igiene orale del neonato, anche prima della comparsa dei primi dentini: La pulizia delle gengive, delle guance e della lingua deve essere eseguita con garzine inumidite con acqua o con gli appositi ditali in gomma.

Potenziali problemi: l’uso prolungato del biberon, specialmente con liquidi zuccherati, può portare a carie e problemi di allineamento dei denti. Il biberon deve essere usato solo con latte o acqua.

Il Ruolo dell’Ortodonzia Pediatrica

L’ortodonzia pediatrica non si limita a correggere i denti storti; è una disciplina che si occupa anche di prevenire e trattare problemi legati alle abitudini orali.

Ecco come possiamo aiutare le mamme e i genitori tutti:

Intervento Precoce

Valutazioni tempestive: portare il bambino dall’odontoiatra pediatrico a un’età precoce (intorno ai 18- 24 mesi) permette di identificare e correggere eventuali problemi prima che diventino gravi.

Piani personalizzati: gli ortodontisti possono creare piani di trattamento personalizzati per affrontare le specifiche esigenze di sviluppo del tuo bambino.

Correzione delle Abitudini Dannose

Consigli e supporto: l’ortodontista può offrire consigli pratici su come aiutare il bambino a superare abitudini come la suzione del pollice.

Dispositivi ortodontici: In alcuni casi, possono essere utilizzati dispositivi speciali per scoraggiare le abitudini orali dannose.

Promozione di uno Sviluppo Dentale Sano

Monitoraggio della crescita: gli ortodontisti monitorano la crescita dei denti e della mascella per assicurarsi che si sviluppino correttamente.

Educazione alla salute orale: insegnare ai bambini e ai genitori l’importanza di una buona igiene orale e delle visite regolari dal dentista.

Note Importanti

Superare le abitudini orali dannose e promuovere uno sviluppo dentale sano è dunque fondamentale per il benessere a lungo termine del tuo bambino.

L’ortodonzia pediatrica è uno strumento essenziale in questo percorso, offrendo interventi precoci, supporto continuo e soluzioni personalizzate.

Con l’aiuto di un ortodontista, puoi garantire che il sorriso del tuo bambino sia non solo bello da vedere, ma anche sano e funzionale. Investire nella salute dentale fin dalla giovane età è un regalo che durerà tutta la vita.

Glossario

Morso aperto: condizione in cui i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano quando la bocca è chiusa, spesso causata da abitudini come l’uso prolungato del ciuccio o la suzione del pollice.
Disallineamenti dentali: situazione in cui i denti non sono correttamente allineati nella bocca, che può portare a problemi estetici e funzionali.
Ortodonzia pediatrica: branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento dei problemi di allineamento dentale e sviluppo della mascella nei bambini.